Nel nostro sito potrete trovare informazioni sulla nostra associazione e le nostre attività. Approfondire meglio cosa facciamo e soprattutto cosa possiamo fare per voi.
Questo sito vi consentirà di conoscerci meglio e di entrare in qualsiasi momento in contatto con noi per ricevere maggiori informazioni.
Benvenuti nel nostro sito web

chi siamo

Siamo a Pergine Valsugana presso la Palestra scuola media Ciro Andreatta ,
la nostra attività viene svolta nei giorni di lunedì e mercoledì orari :
dalle 17:00,alle 18:00 KARATE (attivita motoria) , bambini fino ai 7 anni
dalle 18:00 dalle 19:00 KARATE Bambini da 8 -11 anni
dalle 19:00 alle 20:30 KARATE ragazzi e adulti
dalle 20:30 alle 21:30 Yoseikan Aiki Jujitsu Sugiyama-ha per tutti
L'attivita comincia nel mese di settembre
Vi aspettiamo

Sandro Comper
inizia nel 1990 a seguire il Maestro Franceschi Claudio con il Karate e lo Yoseikan Aikijujitsu Sugiyama-ha
Dopo aver regolarmente frequentato gli allenamenti in palestra e il Maestro Shoji Sugiyama nei vari stages
del nord Italia nel 1998 sostiene l'esame per il I° dan di Yoseikan Aikijujitsu.
Attualmente continua la pratica dello Yoseikan Aikijujitsu e del Karate ( I° kyu).
membro dello staff tecnico dell' ASD Arti Marziali Pergine.
Domenica 18 gennaio 2004 promosso II° Dan Yoseikan Aikijujitsu
Domenica 08/12/2013 promosso 3° Dan Yoseikan Aiki Jujitsu
PRESIDENTE E RESPONSABILE TECNICO

Dimitri Pollo inizia a praticare Karate nel 1978 e dopo varie esperienze in palestre di Arti Marziali .
Dal 1992 inizia a seguire nei vari stage anche il Maestro Shoji Sugiyama che divulga il Budo Yoseikan Tradizionale (Yoseikan Aikijujitsu), metodo creato da Minoru Mochizuki Shihan (Padre del Maestro Hiroo Mochizuki); nel 1992 inizia a seguire il Maestro Franceschi Claudio
partecipa a varie competizioni di Karate tradizionale sia di Kumite che di Kata piazzandosi sempre in buone posizioni di classifica.
Nel dicembre 2000 sostiene davanti al Maestro Shoji Sugiyama l'esame per I° dan di Yoseikan Aikijujitsu conseguendone il grado e venendo menzionato dal Maestro come uno dei migliori candidati all'esame.
Ha continuato a seguire il Maestro Sugiyama fino alla sua scomparsa e l'attività Federale della FIJLKAM.Domenica 08/12/2013 promosso 4° Dan Yoseikan Aiki Jujitsu
I suoi attuali gradi:
- 5° dan Yoseikan Aiki Jujitsu Yoseikan Sugiyama-ha- ACSI
- 4° dan Karate ACSI
- 5° dan Ju Jitsu FIJLKAM
- 1° dan Judo FIJLKAM
- 3° Livello M.G.A. FIJLKAM
- Istruttore M.G.A. (Metodo Globale Autodifesa) Polizia Penitenziaria
- Maestro di Yoseikan Aiki Jujitsu Sugiyama-ha
- Maestro Karate - Ju- Jitsu
- Fiduciario Regionale MGA ( Metodo Globale Autodifesa) F.I.J.L.K.A.M.
Attualmente pratica e insegna:
Yoseikan Aikijujitsu, Karate Wado Ryu, Ju Jitsu, Judo, Kenjitsu, Bojitsu, Iaijitsu
TECNICO

Claudio Franceschi,nel 1976 all'età di 16 anni, inizia la pratica del Karate, a Levico Terme, in una delle prime palestre di Karate della provincia di Trento. Dal 1981 al 1992 pratica lo Yoseikan Budo disciplina del Maestro Hiroo Mochizuki dove ha conseguito il grado di 2° dan. Dal 1988 inizia a seguire nei vari stage anche il Maestro Shoji Sugiyama che divulga il Budo Yoseikan Tradizionale (Yoseikan Aikijujitsu), metodo creato da Minoru Mochizuki Shihan (Padre del Maestro Hiroo Mochizuki).
Nel 1993 decide di seguire gli insegnamenti del Maestro Sugiyama.
Nel 1997 ha conseguito il grado di I° dan e nel 1999 il grado di 2° dan di Yoseikan Aikijujitsu. nel 2005 consegue il 4° dan Contemporaneamente non ha mai smesso di studiare il Karate dove nel 1993 consegue il 1° dan F.I.L.P.J.K. nel 1996 il 2° dan, nel 2003 acquisisce il grado di 3° dan di karate F.I.J.L.K.A.M. Nel 1997 partecipa, presso il Centro Olimpico F.I.L.P.J.K. a Ostia (Roma),ai corsi nazionali per Allenatori di Karate e di Cultura Fisica conseguendone le qualifiche. Novembre 2000, ottiene la Abilitazione all'insegnamento del Metodo Globale Autodifesa (MGA) F.I.J.L.K.A.M. (ex F.I.L.P.J.K.).
Il 17 dicembre 2000 sostiene l'esame ed ottiene il grado di cintura nera I° dan di Judo FIJLKAM
Domenica 18 maggio 2003 ad Acireale (CT) sostiene e risulta idoneo all'esame FIJLKAM per il 2° dan di Ju Jitsu.
Nell'anno 2005 riceve la nomina di Fiduciario Regionale Trentino MGA (Metodo Globale Autodifesa) F.I.J.L.K.A.M.
Il 17 ottobre 2010 acquisisce a Torino l'abilitazione al 3° livello M.G.A.
Il 13/01/2011 riceve la nomina di Docente Federale MGA
Domenica 08/12/2013 promosso 5° Dan Yoseikan Aiki Jujitsu
Domenica 4 febbraio 2017 il Maestro Shoji Sugiyama gli conferisce il 6° Dan di Yoseikan Aiki Jujitsu e lo nomina membro della Commissione Tecnica Nazionale
I suoi attuali gradi sono:
- 6° dan Yoseikan Aiki-Jujitsu -ACSI
- 5° dan Karate ACSI
- 5° dan Ju Jitsu FIJLKAM
- 2°dan Judo FIJLKAM
- 2° dan Kobudo IFNB
- 2° dan Yoseikan Budo FIYB
- DOCENTE FEDERALE MGA
Attualmente pratica e insegna:
Yoseikan Aikijujitsu, Karate Wado Ryu, Ju Jitsu, Judo, Kenjitsu, Bojitsu, Iaijitsu